dal vecchio blog LuciFraleRobe:
Vi è mai capitato di imbattervi in parti di voi stessi che amate, o che non vi piacciano, o che non vi aspettavate di avere?
Mi piace chiamarli pezzi che formano il puzzle della propria personalità.
Ci sono pezzi luminosi, pezzi o-scuri, pezzi forti, pezzi vulnerabili…ecc…
che messi insieme raffigurano la propria unicità.
Il proprio mondo interiore è una moltitudine ricca di particolari e caratteristiche anche contrastanti che trasformano ogni vita ed ogni giornata in un’avventurosa sfumatura continua di emozioni e sensazioni.
Iniziare ad osservarmi (e volendo anche ad annotare nel mio quadernino speciale) e senza giudizio scoprire le diverse parti che convivono in e con Me nelle diverse situazioni e nei diversi momenti della giornata.
Per esempio: la mia parte generosa, la mia parte allegra, la mia parte insicura, la mia parte paurosa, la mia parte pasticciona, la mia parte curiosa, la mia parte creativa, la mia parte brontolona, la mia parte critica, la mia parte….(lista infinita!).
Scoprirete che ci saranno alcune parti predominanti, altre meno conosciute o trascurate, altre opposte fra loro. Alcune parti vi piaceranno di più, altre meno.
Dentro di noi è presente una specie di dialogo interiore continuo che si presenta e ci anima soprattutto in certi momenti in cui ci sentiamo non armonici o armoniosi: nei conflitti, nelle vulnerabilità, nella determinazione, nel cambiamento, in un incontro, in momenti difficili e così via…
Spesso sono parti che possiamo facilmente riconoscere in pensieri negativi o in gesti di giudizio verso noi stessi (e/o verso gli altri)..quelle famose smorfie e vocine interiori che criticano o ci dicono che non siamo abbastanza: belli, adeguati, perfetti, efficienti, preparati, amabili ecc..
Siamo più abituati, nella società in cui vivo, a dar voce ad un critico interiore pronto a puntarci il dito contro quando non ci vediamo perfetti, a discapito di quella voce entusiasta di noi.
Fin dalle scuole hanno iniziato a nutrire questa nostra parte (il critico interiore) ..ai miei tempi la maestra aveva una matita mezza rossa e mezza blù con la quale sottolineare bene bene gli errori, gli sbagli, le imperfezioni e le cose insolite riconosciute come negative.
Io avrei tanto desiderato una matita gialla che sottolineasse le cose belle ed uniche che scrivevo..
Chissà, forse mi avrebbe insegnato a valorizzare di più le cose belle ed uniche, mettendo più gioia nel riuscire a scorgere virtù e qualità
di cui è pieno il mondo,
sono piene le persone
e di cui SONO RICCA ANCHE IO:
adesso lo so!
E LE TUE QUALITÀ BELLE ED UNICHE, QUALI SONO?
Mettete da parte il giudizio,
sbarazzatevi dell’idea di essere amorevoli ed amabili solo se perfetti (amore condizionato: sono amabile solo se sono “bravo”) e
sbizzarrirvi a scrivere (sempre nel vostro quadernino speciale) con una matita del vostro colore preferito
le vostre BELLEZZE INTERIORI (amore IN-condizionato: cioè, sono amabile, a prescindere da, e vado bene così come sono)
SEI BELLEZZA !!!
LFR?
P.S.
e Grazie a Robi RV che con il suo post “L’orto è uno specchio”
pubblicati nei giorni scorsi su questo blog, hanno contribuito alla mia ispirazione ??
Libro interessante: ” Il caleidoscopio interiore” di Franca Errani Civita
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento