Le stagioni sono quattro e si collocano nella legge dei cinque movimenti, cioè delle trasformazioni cicliche; qualcosa non torna, manca una stagione! Ed eccola, si chiama fine dell’estate, corrisponde al periodo attuale, il periodo estivo di settembre, e corrisponde al movimento terra e al sistema milza-pancreas tra i nostri organi. Dopo aver fantasticato in primavera (fegato, movimento legno) ed aver acceso le passioni in estate (cuore, movimento fuoco) ecco che ci tocca tornare con i piedi per terra e quantomeno provare a mettere in atto i buoni propositi che ci eravamo dati: ed ecco che fioccano messaggi pubblicitari di palestre e attività sportive, le edicole si riempiono di settimanali da collezionisti di vari ed improbabili generi che provano a colmare un vuoto prendendosi l’impegno di portare a termine tutta la raccolta. Ed ecco cosa caratterizza la funzione del sistema milza-pancreas nel nostro organismo, la cui stagione di spicco è proprio adesso e cosa può succedere al nostro organismo se va in deficit (in poche parole, se chiediamo troppo…):
1.raccoglie e mantiene anche nella fase di digiuno il nutrimento al corpo (come fa la terra); una sua disfunzione può dare spossatezza;
2.contribuisce alla formazione del sangue e ad impedire le emorragie; le fasi di emorroidi sanguinanti sono un chiaro segno di disfunzione di questo sistema;
3.provvede alla trasformazione e distribuzione dei liquidi verso la parte superiore del corpo: di contro posso avere gambe gonfie e feci molli. Teme l’umidità ambientale ed è per questo che le nostre nonne e le nostre mamme ci tenevano lontani dall’acqua dopo i pasti (non erano proprio delle sciocche antiquate credulone)!
4. Regge la forma fisica: diversamente siamo “fuori forma” e con questa espressione ci siamo bell’e capiti; la milza pancreas ama il movimento fisico, non strenuo;
5. opera nella capacità di pensiero, nella logica, nella concentrazione, nello studio (nel nutrimento intellettivo), in modo che si mettano in atto i propositi promossi dal cuore (utile la lettura di https://www.lucifralerobe.it/2023/10/31/lintensita-emotiva/); un suo sovraccarico può trasformare i pensieri in preoccupazioni ed ossessioni, in un continuo rimuginare, chiudendo quindi le comunicazioni con fegato e cuore.
6.facilita l’adattamento alle transizioni stagionali e climatiche ed ai cambiamenti in generale; un deficit di questa funzione ci rende irritabili, ed instabili nell’umore facendoci passare da gioia a tristezza con enorme facilità;
7.lo stomaco, che fa parte anch’esso del movimento terra, ha la funzione di prima separazione del puro dall’impuro (inviato all’intestino); in questo periodo ho un’irresistibile voglia di buttar via ciò che non uso, e anche di fare accurata selezione per il mio tempo e per le mie compagnie.
In conclusione, nella fase più delicata di milza-pancreas-stomaco, affinché questi operino nel nostro interesse è bene ricordare sempre di: mangiare solo quanto basta, masticando a lungo (50 masticazioni); fare accurata selezione di qualità dei cibi di cui ci nutriamo, degli studi che intraprendiamo, di persone che incontriamo; concedersi fasi di silenzio e di riposo da qualsiasi attività, riconoscere ed interrompere pensieri ripetitivi ed ossessivi; praticare movimento giornaliero, non strenuo; evitare l’umidità ambientale.
Spero che vi sia utile.
LFR;-)
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento