Non sono un esperto o un terapeuta che ha studiato il mondo dei sogni ma mi sono documentato come semplice ricercatore, incuriosito su quello che succede di notte in quel groviglio senza senso di immagini emozioni e suoni. Quando ci addormentiamo la coscienza quotidiana si spegne ed entriamo in qualche modo nell’ inconscio, una specie di ritorno a casa dallo stato materiale a quello più autentico. Il sonno occupa un terzo della nostra vita, quindi avrà pure un utilità. Nei momenti di sonno profondo il cervello ha un attività quasi come quando è sveglio. Nella fase non REM si fa svolge una fase che possiamo definire di riordino delle informazioni si scartano lei formazioni futili, e si memorizzano quelle importanti. Poi lasciamo il conscio per l’imprevedibile. Ci sono informazioni discordanti per quanto riguarda la durata dei sogni. Diciamo che la durata complessiva, è stimata di circa un ora e mezzo. Non tutti ci ricordiamo i sogni, ma questo non vuol dire che non sognano. Il fatto del non ricordo è dovuto alla difficoltà di decodifica del cervello. Il sogno è responsabile del nostro benessere biologico e psicologico. Abbiamo la possibilità di liberare impulsi trattenuti e pulsioni represse durante la fase conscia. Da notare anche che nei sogni manca la linea spazio-temporale e questo è fantastico. Si vivono comunque emozioni mentre sogniamo, e ce le portiamo dietro anche dopo il risveglio. Per l’interpretazione ci sono mille scuole di pensiero, da Freud, a Jung, ognuno quindi troverà la maniera migliore. Per trovare un filo conduttore sarebbe consigliato tenere un diario dove annotare i sogni descrivendo anche le emozioni che si vivono. Ci sono poi dei sogni prettamente personali e dei sogni ricorrenti che accomunano un pò tutti, e quindi oltre ad un inconscio proprio attingiamo anche ad un inconscio collettivo. Tutto questo da un punto di vista psicologico.
Un altro punto di vista è quello esoterico che ha affinità con quello psicologico ma che secondo me arricchisce ulteriormente questa esperienza. Si narra che, nel momento che abbandoniamo l’aspetto conscio e quindi il corpo materiale, due filamenti d’argento ci mantengono comunque ancorati al mondo materiale, come protezione. Nel sonno si esplorano mondi paralleli, e non essendoci la linea spazio temporale, possiamo esplorare passato e futuro. Quindi dalle vite precedenti a quelle future, da qui alcuni volti o esperienze inspiegabili. Ci sono sogni che possono predire situazioni oppure sogni in cui troviamo risposte che cercavamo da tempo. Poi ci sono dei sogni chiamati incubi, in cui proviamo emozioni forti in senso negativo, sogni in cui ci rincorrono, in cui cadiamo, in cui vorremmo urlare ma non possiamo e ci svegliamo subito. Ecco qui esplica la sua funzione il filamento d’argento che intuisce che siamo in pericolo e ci riporta alla dimensione materiale. In conclusione ancora una volta se siamo abili a far collaborare la scienza dell’uomo con quella dello spirito, potremmo avere, secondo me, un quadro più completo dell’oggetto in studio. Non c’è persona migliore di voi stessi per l’approccio all’interpretazione dei sogni, chi si conosce meglio di voi, anche se ci sono dei simboli comuni che rappresentano alcune situazioni. La casa, per esempio, rappresenta l’io e bisognerebbe notare se è in ordine, se è pulita se è grande ecc. L’acqua rappresenta come il bosco l’inconscio. Sotto ho consigliato il link di un libro che può essere utile per approfondire.
Libro consigliato https://amzn.to/3vSX7q2
RV
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento