L’aglio si semina a febbraio-marzo oppure ottobre-novembre e si raccoglie a giugno-luglio. Preferisce un terreno calcareo, friabile e ben drenato. Ama i climi temperati e un’esposizione in pieno sole. Si piantano i bulbilli, cioè gli spicchi, a ottobre-novembre, a febbraio marzo a luna calante. Si pianta in file mantenendo la distanza di 10-15 cm sulla fila e in file distanti 30-50 cm. Infiliamoli per circa 3 cm nella terra con la punta verso l’alto, e pigiamo un po’ il terreno.
L’aglio è un concentrato di virtù salutari. Regola la pressione sanguigna, e funge da antibiotico naturale contro le infezioni gastrointestinali. Ha inoltre la capacità di abbassare livelli di colesterolo e di trigliceridi presenti nel sangue. Recenti studi gli attribuiscono anche una funzione antitumorale. Contiene oltre 400 componenti curative dell’organismo umano, tra cui Vitamina A, B1, B2 e C. deve il suo potere antisettico alla sua essenza solfurea il cui principio attivo è l’allicina.
La raccolta si compie giugno-luglio, in luna calante, quando le foglie iniziano a seccare e per tutta la durata del suo disseccamento. Una volta raccolto va lasciato asciugare, steso per qualche giorno sul posto se il tempo è bello. Facciamo quindi delle trecce e lasciamolo asciugare in un luogo asciutto e al coperto.
Secondo la tradizione l’aglio raccolto nella notte di San Giovanni (24 giugno) gode di maggiori virtù medicinali ed ha il potere di tenere lontani streghe e demoni.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento