I nomi anatomici richiamano spesso, soprattutto per le ossa, similitudini con attrezzi e forme geometriche. Sono solo similitudini? Oppure possiamo anche riuscire ad intuire che abbiano una funzione nel nostro organismo in analogia con l’utensile che richiamano alla memoria? Un esempio è la clavicola, o piccola chiave. Sovrasta e custodisce una gabbia (la gabbia toracica), dove si racchiudono i polmoni ed il cuore, dove ha sede l’anima (shen). Sotto la clavicola inizia il meridiano del polmone e c’è un punto, esattamente sotto la zona laterale, chiamato “porta delle nuvole” che in medicina cinese ha la funzione di calmare la pena e disperdere la pienezza nel torace, liberare dalla sensazione di angoscia più o meno manifesta, più o meno subdola. La clavicola ha la forma della chiave ma apre anche la porta, al perdono, al lasciare andare, alla resa, all’accettazione della perfezione di quanto accade anche se non riusciamo a comprenderla. E’ un punto, una funzione, che apre le porte della libertà; facile a dirsi ma non a farsi. Si lega ad un altro osso, la scapola, posteriore, libera di scorrere e di accarezzare la gabbia toracica, libera di trasmettere il movimento al braccio, per consentire di agire. Ha la forma di una pala, che richiama il lavoro manuale, duro, di forza. Insieme clavicola, omero e scapola sorreggono il peso, attaccano, tirano verso l’alto. Liberano dalla costrizione interiore ed esteriore.
Se pure c’è un’analogia tra i nomi di queste ossa e la loro funzione, perché non cercare l’analogia anche nel sintomo? Cosa vuol dire un dolore alla spalla?
Ognuno trovi su di sé la sua risposta.
LFR ;-).
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
2 Comments
Articolo stimolante, particolarmente in questo momento per me che ho un fastidio da alcuni mesi nell’area descritta nell’articolo. Grazie!
Ciao Marco, grazie a te! non mi son dimenticata, eh…A settembre.
Luci.