Ho visto una conferenza molto interessante di Gabriele Ghisellini, mi ha fatto riflettere molto e volevo condividere alcuni contenuti con voi.
“Il tempo è un argomento che non è molto facile da affrontare, abbiamo delle difficoltà a definirlo. Possiamo definire come lo si misura, ma il tempo che cosa è? E’ una cosa o una nostra percezione o un invenzione del nostro cervello? Sant’Agostino stesso confessa che: se nessuno me lo domanda, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so più. Un altra citazione famosa è quella trovata in un bagno in Texas che dice: il tempo è il modo in cui Dio impedisce che le cose accadono tutte insieme.
Nell’antichità prima dell’avvento delle religioni monoteiste, la percezione del tempo era un po’ diversa da quella che conosciamo tutti noi. Il tempo per popoli come indiani, egizi, greci , maya e atzechi aveva una proprietà che è quella di essere ciclico, perché la gente probabilmente era abituata ad osservare che dopo la notte viene il giorno e viceversa, al ciclo delle stagioni che si ripeteva una dopo l’altra e così via.
Con l’avvento delle religioni monoteiste si ha la percezione che è Dio che ha creato la natura il mondo la terra gli uomini e così via, per cui c’è stato l’evento creativo iniziale per cui il tempo diventa percepito come una cosa lineare, che ha un inizio e che poi si espande e che continuerà chissà per sempre……oppure no. Il tempo acquisisce una direzione privilegiata e quindi c’è stato un inizio del tempo. Però questa visione ha un problema perché così non sappiamo se è nato prima l’uovo o la gallina, mentre in una concezione ciclica del tempo non c’è problema. Anche se noi non sappiamo dare bene una definizione del tempo nemmeno oggi, sappiamo però misurarlo. I primi orologi sono stati gli eventi naturali, noi ora sappiamo che un giorno è dato dalla terra che compie un giro su se stessa, ma in antichità vedevano e credevano che il sole girasse intorno alla terra e quindi il giorno lo definivano così. Poi in antico Egitto nasce la meridiana, che attraverso l’ombra di uno stilo indica la posizione del sole, e l’ombra poteva indicare anche se non in maniera precisa l’orario del giorno, e nell’antico Egitto si pensa nel XV secolo a.c. si inventano le clessidre che riescono a misurare piccoli intervalli di tempo sfruttando la gravità. Un altro orologio naturale era la Luna che ciclicamente ha le sue fasi, primo quarto, luna piena luna nuova di circa 29 giorni. Poi si passa alla fine del 1500, a Galileo, che in chiesa si era messo a guardare delle lampade e delle incensiere che pendevano da lunghe catene dal soffitto. E quando c’era un po’ d’aria notava che queste incensiere oscillavano e misurando il tempo che ci mettevano a fare un oscillazione. Come lo misurava? Lo misurava col suo battito, 60 pulsazioni al minuto, e vedeva che il tempo era indipendente dall’ampiezza delle oscillazioni, e da qui nascerà poi l’orologio a pendolo. Poi un altra cosa curiosa è la settimana, come mai ha sette giorni? la divisione in 7 giorni l’hanno fatta gli antichi Babilonesi, sette erano gli astri che erano visibili ad occhio nudo che si muovevano nel cielo. E noi ne abbiamo testimonianza nel nome dei giorni: luna-lunedì, Marte-martedì, Mercurio-mercoledì, Giove-giovedì, Venere-venerdì, sabato sembra un eccezione alla regola ma in realtà è il nome ebraico di Saturno e domenica sembra ugualmente un eccezione alla regola, ma in realtà è colpa di Costantino che proclama il cristianesimo religione di stato e quindi cambia il nome del Dies Solis e lo chiama Dies Dominici e quindi domenica che indica il Sole. Nelle Nazioni non cattoliche la domenica si chiama infatti Sonntag, in Inghilterra si chiama Sunday.
Ecco questo è una piccola parte della conferenza, ma già di per se molto affascinate.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento