Lo studio dei paradossi è una delle attività mentali più divertenti: finalmente ci mostrano il limite della mente e cioè la parte dell’universo inarrivabile alla comprensione scientifica ma solo all’intuizione. Esiste un sottofondo onnipervasivo, di cui ed in cui siamo immersi, nascosto sotto i nostri occhi. Con esperimenti scientifici è stato fatto emergere l'”impossibile” nel suo paradosso, o meglio, l’inspiegabile. Questo è il punto di fusione della scienza, della fisiologia umana (l’osservatore) e la filosofia.
Gli esempi più famosi sono:
1.Il gatto di Schrodinger: un gatto chiuso in una scatola potrebbe aver azionato con il movimento un meccanismo potenzialmente fatale precedentemente installato. Al momento in cui in cui mi chiedo se il gatto è vivo o morto e la scatola è chiusa, il gatto sarà vivo o morto? Il gatto è vivo e morto contemporaneamente. E’ come se l’osservatore creasse la realtà, l’oggetto non esiste senza il soggetto.
2. Esperimento della doppia fenditura: una particella che parte da una sorgente, imprime la sua immagine puntiforme su una lastra fotografica posta dietro una parete con una doppia fenditura in corrispondenza proprio del doppio passaggio. Quindi tutte le particelle (che compongono la materia) si comportano contemporaneamente come onde e corpuscoli.
3.Entanglement, paradosso EPR (Einstein-Poldosky-Rosen): difficile da spiegare, in maniera molto spicciola, se tratto due particelle “entangled” ovvero legate tra loro vengono immesse contemporaneamente in due acceleratori di particelle anche in luoghi lontani tra loro, se ad una particella applico una deviazione, contemporaneamente a distanze anche elevate, anche la particella entangled devia. Quindi spazio e tempo sono annullati, non esistono (U-topia e U-cronia). Lo stesso Einstein lo riteneva paradossale perché la luce ha la velocità massima, ma non infinita tanto da dare un effetto istantaneo.
Questi rompicapo svelano la relatività della nostra osservazione del macroscopico: esiste anche l’inspiegabile, esiste anche l’impossibile; e dirò anche che la realtà é creata dall’osservatore. Chi è pronto lo ha già compreso. In fondo di questi esperimenti si parla “solo” da un secolo a questa parte.
Luci;-).
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento