Tratto dal nostro vecchio blog post del 26/8/22:
“Il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell’inconscio.”
Thomas Mann (scrittore tedesco – 1875/1955)
Attraverso i miti i popoli antichi hanno codificato e ci hanno trasmesso conoscenze sul mondo e sull’uomo come per esempio credenze, princìpi morali, norme di comportamento ecc.
“Nell’età cristiana molte figure della mitologia (greca e romana) vengono reinterpretate a rappresentare simboli di virtù o vizi. Nel rinascimento le corti europee si riempiono di dipinti e statue di personaggi del mito greco nei quali si identificano valori, ideali di purezza e di perfezione. Con il romanticismo e con l’età contemporanea tali personaggi diventano simboli dei comportamenti umani, positivi e negativi”*.
Mitologia è una parola che deriva dal greco e significa, appunto, «racconto del mito». Mito è sinonimo di storia/vicenda.
L’essere umano, dai tempi dei tempi ha sempre narrato e raccontato, tramandando conoscenza.
La mitologia ci parla di alcune verità eterne che ci aiutano a capire attraverso storie, viaggi e personaggi caratteristiche e vissuti di ogni essere umano.
Conoscerle e capirle è fondamentale per poter riportare un equilibrio nella nostra vita ed accogliere le sfide che il mondo ci propone con curiosità e coraggio. Inoltre queste divinità rappresentano, ancora oggi, punti di riferimento culturali.
La parola mito evoca in noi immagini fantastiche, è capace di trasportarci in mondi impossibili dove la fantasia rende liberi.
Infinite “storie si intrecciano tra loro e in questi racconti incredibili gli uomini si trasformano in animali, gli animali si rivelano dei, le corde si tendono fino a raggiungere il cielo, la terra nasce da un uovo, i popoli seguono fiduciosi le orme di un animale guida”…e così via…
Tutti i protagonisti del mito viaggiano, la maggior parte delle volte, non per loro volontà, ma per ordine di un dio o di personaggi che li hanno sfidati od obbligati a compiere una prova.
Il viaggio rappresenta, in queste storie un cammino, un passaggio non soltanto da un posto all’altro, ma anche da una fase all’altra della vita, proprio come accade per noi esseri umani.
Viaggiare è metafora di crescita, esperienza e conoscenza.
Il rapporto fra Uomo e Natura è spesso il perno principale attorno a cui ruotano i racconti dei miti. Attraverso questo rapporto la mitologia ci insegna il ruolo dell’essere umano nella natura: egli pur essendo l’ultimo ad essere stato creato ha le capacità per emergere su tutte le altre creature. Non deve però superare i limiti imposti dal dio e dalla natura stessa (come vedremo in uno dei prossimi post dove racconterò, per fare un esempio, dell’attualità dei miti).
La mitologia ci trasmette un sapere collettivo che passando dalla nostra parte più interiore e profonda riesce a trasformarla portandola a galla facendo riaffiorare consapevolezza nella parte più razionale dell’uomo.
I miti ci raccontano di azioni e personaggi eccezionali, di passioni, sentimenti forti che in maniera eclatante facilitano la comprensione dell’accaduto, esagerandolo, in modo che l’insegnamento per l’essere umano diventi semplice (chiarire meglio ciò che si deve o che non si deve fare).
La mitologia ci parla di paure, di limiti, di pulsioni forti, di desideri, di vulnerabilità, di bisogni, di amori, di gelosie, di vizi, di virtù, del bene e del male …
Questi personaggi mitologici fungono da specchio (in cui ritrovare qualità e caratteristiche personali) risvegliando la conoscenza di noi stessi.
Anche nei modi di dire di uso quotidiano facciamo riferimento a figure del mito classico, per esempio:
Se curiosate un po’, vi renderete conto che i personaggi e le storie mitologiche (attraverso l’aiuto dei simboli), oltre che affascinanti, sono sempre attuali perché senza tempo e per questo rappresentano i valori primari dell’esistenza di ogni essere umano, in ogni epoca.
LFR?
*Si ringrazia “Miti e mitologia”, enciclopedia Treccani.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Comment
[…] p.s. consiglio lettura post: https://www.lucifralerobe.it/2023/12/04/siamo-miti-ci/ […]