Nella teoria dei cinque movimenti su cui si basa la medicina tradizionale cinese, sono cinque gli elementi che si susseguono nei cicli, ognuno alimenta il successivo (il legno alimenta il fuoco, la cenere che ne rimane costituisce la terra, dalla terra si estrae il metallo, il metallo arricchisce l’acqua che nutre il legno, e così via. I cinque elementi hanno però anche il potere di inibire il secondo seguente: il legno lega ed imprigiona la terra con le radici, la terra trattiene l’acqua, questa spegne il fuoco, il fuoco fonde il metallo ed infine il metallo (l’ascia) abbatte il legno. Ogni trasformazione rimane quindi costantemente nell’orbita circolare, una linea di equilibrio dinamico fra forza tangenziale che spinge in avanti e centripeta che trattiene. La generazione e l’inibizione sono anche chiamate rispettivamente “legge madre-figlio” e “legge nonno-nipote”. Per rimanere saldi quindi sono necessari sia la spinta dell’innovazione sia uno sguardo al passato. Il nonno, nei momenti di smarrimento, è la stella che ci rallenta, che ci tiene. “Ah, questi giovani d’oggi, che deriva stanno prendendo”, dicono i nonni da generazioni! Non vi preoccupate, nonni, tutto questo è necessario all’evoluzione dell’esistenza, prima o poi sarà necessario ammirare anche il tempo passato.
Come immagino il cerchio evolutivo visto di profilo? Come una spirale che sale, una molla; mai un cerchio è il precedente, mai niente rimane uguale.
Luci;-).
PS: suggerisco anche la lettura del post di Francesca:
Se non avessi avuto un Amico…
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento