Ogni volta che riceviamo una critica…respiriamo e rilassiamoci, siamo solo ricevendo nuove istruzioni al miglioramento. Ma allora perché proviamo così tanto fastidio quando ci vengono mosse, in ambito familiare e lavorativo? Solo perché il modo in cui noi critichiamo gli altri, direttamente o più spesso alle spalle, ci rende a sua volta vittime quando riceviamo anche una semplice osservazione. Modificare il nostro modo di criticare e giudicare, trasforma noi stessi e la capacità di vedere nelle avversità e nelle critiche, delle opportunità di crescita.
-L’arte della critica prevede di essere specifici: concentrarsi non sull’attacco generico alla persona che abbiamo di fronte ma elencare esattamente ciò che è stato fatto bene e ciò che è stato fatto male;
-l’arte della critica suggerisce soluzioni e sensibilizzazione su come affrontare diversamente una questione;
-l’arte della critica prevede la presenza: parlare faccia a faccia ed in privato è necessario;
-l’arte della critica prevede sensibilità ed empatia: l’ultimo effetto desiderato è un irrigidimento e il raffreddamento dei rapporti.
Infine, l’arte della critica insegna a chi la muove e a chi la subisce, cosa vuol dire responsabilità.
Vuol dire potere.
LFR;-).
Consiglio vivamente la lettura, per questo e per altri temi, del libro “Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento