La deficienza viene definita come un accentuata scarsità sul piano della disponibilità o del rendimento. Stiamo perdendo la capacità di decidere perché ci stanno abituando solo a scegliere. La differenza tra scelta e decisione: quando scegliamo andiamo al ristorante prendiamo il menù e scegliamo cosa mangiare, la decisione è fare il menù. Quindi siamo sempre più portati a fare scelte su un menù deciso da qualcun latro. Per rendere ancora più semplice la situazione, la scelta la stanno facendo binaria, si o no, destra sinistra, etero o omo. Arriva l’intelligenza artificiale e non esiste più la scelta, tu chiedi una cosa e te la da così come ritiene che sia corretta. Qui il concetto etico diventa molto importante dietro a questo aspetto, perché chi fa gli algoritmi con che criterio li fa? Anche in questo caso continuiamo a delegare a chi non si sa un altro aspetto della nostra vita. Dopo aver delegato istruzione, salute, alimentazione, ora tocca alla nostra intelligenza. Inoltre i nostri ragazzi rischiano inconsapevolmente in futuro di non saper più scrivere manualmente. Ma la questione è: chi stabilisce come l’intelligenza artificiale ci da le informazioni? Non bisogna eliminate il sacrificio (vedi articolo nello storico) e la fatica, son questi aspetti a volte dolorosi e difficili che ci forgiano e ci preparano a non delegare nessuno e a renderci responsabili e protagonisti delle nostre vite.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento