Come mai le relazioni sono così importanti?
Le sfumature sono davvero infinite.. continuiamo ad esplorare..
Una risposta alla domanda iniziale potrebbe essere, perché incidono sul benessere psicofisico di ognuno di noi rendendoci felici e realizzati o tristi ed insoddisfatti. Fanno sí che ci sentiamo frustrati o gratificati influendo non solo sul proprio benessere, ma anche sul proprio stato d’animo, di salute e sulla propria autostima.
Per l’essere umano gli “scambi sociali” non servono solo per ottenere qualcosa (per es. denaro, favori, oggetti, informazioni) ma anche per nutrirsi di qualcosa di più intimo (per es. l’amore, la condivisione, l’essere riconosciuti, il piacere di interagire) che ci stimola e ci conduce verso l’evoluzione.
Si evolve attraverso il confronto, capace di mostrarci che ci sono altre realtà oltre la mia, che ci sono altre persone oltre me con diverse idee, bisogni, priorità, sentimenti, emozioni, credenze, ecc… tanto importanti e regali quanto i miei.
Esistono più tipi di relazioni. C’è quella amorosa, quella di lavoro/scuola, quella familiare, quella sociale in generale, quella con il mondo che mi circonda e poi, da non dimenticare, la relazione con se stessi che funge da specchio di tutte le relazioni che vivo e in cui sono immerso.
Ogni relazione che viviamo e con cui ci rapportiamo ci aiuta ad ampliare gli orizzonti soprattutto quando la “montagna” che ci separa dall’altro sembra invalicabile.
Avere relazioni gratificati non è questione di fortuna, ma è una meta verso cui ci si incammina attraverso l’incontro con la consapevolezza di sè e dell’altro affinando le abilità comunicative con coraggio e umiltà sani.
Il coraggio di mettersi in contatto con qualcosa di nuovo, di sconosciuto ed apparentemente pauroso e scomodo.
L’umiltà di mettersi in discussione senza sopravvalutare il proprio punto di vista.
Ecco che, riuscire ad allentare temporaneamente le proprie certezze ci conduce verso la scoperta.
Imparare ad usare la domanda, con la curiosità che si antepone al giudizio ed alla chiusura, ci dona l’opportunità di crescere sia a livello personale che sociale.
Chiudere significa porre un portone blindato che non fa passare il ‘brutto”, ma neppure il “bello”: davvero è sempre utile? davvero sempre ci protegge? davvero sempre ci rende liberi?
La relazione è un’affascinante puzzle, sempre in trasformazione, composto da infinite sfumature, per oggi ci fermiamo qui… intanto iniziamo ad osservarci ed ascoltarsi.
Buona sperimentazione, buona scoperta.
al prossimo pezzettino ?
Per approfondire:
Enrico Cheli “Le relazioni interpersonali nella coppia, in famiglia, a scuola, sul lavoro” Ed.Xenia
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento