Quante volte abbiamo sentito parlare di un argomento denominato il “qui e ora”. Un argomento molto discusso non semplice da realizzare, ma non impossibile, che porta dei benefici enormi alle persone che lo praticano. Il qui e ora è una filosofia di vita che si basa sul vivere il presente con consapevolezza e accettazione, senza rimuginare sul passato o preoccuparsi del futuro. Si tratta di un atteggiamento che favorisce il benessere psicologico e la gestione dello stress, oltre a migliorare le relazioni interpersonali e la qualità della vita. Il qui e ora è un concetto che deriva dalla psicologia umanistica, in particolare dalla terapia centrata sulla persona di Carl Rogers e dalla terapia della Gestalt di Fritz Perls. Si tratta di un modo di essere che implica focalizzare la propria attenzione sul momento presente, senza giudicare o valutare la propria esperienza, ma accogliendola con curiosità e apertura. Il qui e ora non significa ignorare il passato o il futuro, ma riconoscere che l’unico tempo che possiamo vivere è il presente, e che il passato e il futuro sono costruzioni mentali che possono influenzare il nostro stato d’animo e le nostre decisioni. Il qui e ora ci invita a prendere coscienza di ciò che proviamo, pensiamo e facciamo nel momento attuale, senza lasciarci distrarre da stimoli esterni o interni irrilevanti o nocivi. Per Gustav Jung il lavoro manuale aiuta a mantenere uno stato di presenza, che permette di focalizzare l’attenzione secondo dopo secondo su un attività fermando i pensieri che non servono in quel momento. Praticare il qui e ora può avere numerosi benefici per la nostra salute mentale e fisica. Ridurre lo stress e l’ansia. Vivere nel presente ci aiuta a calmare la mente e a regolare le emozioni negative, evitando di anticipare scenari catastrofici o di rimuginare su eventi passati dolorosi. Aumentare la felicità e la gratitudine. Vivere nel presente ci permette di apprezzare le piccole cose della vita, di godere delle esperienze positive e di essere grati per ciò che abbiamo, invece di confrontarci con gli altri o con le nostre aspettative irrealistiche. Migliorare le relazioni interpersonali. Vivere nel presente ci rende più empatici, ascoltatori attivi e comunicatori efficaci, favorendo la comprensione reciproca e il rispetto. Inoltre, ci fa sentire più connessi con gli altri e con noi stessi, aumentando l’autostima e la fiducia. Potenziare le capacità cognitive. Vivere nel presente stimola la creatività, la memoria, l’attenzione e la concentrazione, migliorando le nostre prestazioni lavorative, scolastiche e personali. Inoltre, ci aiuta a risolvere i problemi in modo più flessibile e adattivo, trovando soluzioni innovative ed efficaci. E per voler usare le parole del Magnifico Lorenzo: ” Chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza”.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento