Si ma chi è LuciFraleRobe?
E’ arrivato il momento di presentarli: sono tre amici “per caso”, Lucia, Francesca e Roberto. Diciamo “per caso” Lucia e Francesca si sono conosciute ad un seminario di ecologia tre anni fa, si sono sedute accanto e tra una chiacchiera e l’altra hanno scoperto di lavorare nello stesso ospedale. Si sono incontrate sporadicamente a lavoro, si sono scambiate fugaci chiacchierate nei corridoi e piccoli regali autoprodotti (unguenti, cera d’api, saponi) con quello che la loro campagna ha messo a disposizione. Poi è arrivato l’uragano pandemia che ha scatenato paura, difficoltà, fatica di lavorare in quelle insolite ed inaspettate circostanze. Sentirono di essere vicine e, seppur non si fossero mai frequentate, decisero d’incontrarsi fuori dal lavoro per parlare ad orecchie amiche del loro disagio. La conversazione fu piacevole, così si sono incontrate di nuovo, davanti ad una tazza di caffè a casa di Francesca; ed è qui che Lucia conobbe Roberto, amico e collega di Francesca, bisognoso anch’egli di ritrovare pace e passione in un lavoro che repentinamente aveva cambiato le modalità di svolgimento. Quella mattina hanno parlato di come tener duro, hanno parlato di libri, di filosofia, di medicina, di religione (il termine spiritualità inizia ad essere inflazionato), di idee nuove. Hanno trovato il senso della dura prova che loro e tutta la popolazione erano chiamati ad affrontare. Per non perdere le idee e gli spunti di riflessione hanno deciso di iniziare a scrivere su un blog: un blog che avrebbe creato lucido ottimismo, che avrebbe trovato le luci fra le robe, che avrebbe aiutato a non sentirsi soli coloro che credevano di esserlo.
Più di un anno é passato, il blog va avanti ma è già pronto il sito, anche se da perfezionare. Le tematiche condivise sono essenzialmente:
-crescita personale: dall’ambiente e dalla materia, dal nutrimento alimentare ed intellettuale, possiamo crescere ed evolvere, affinché tutta l’esistenza ci sia sempre più chiara; da qui è necessario il punto d’incontro tra medicina, filosofia e religione (ciò che lega nuovamente). D’altra parte il bastone di Asclepio sintetizza proprio questo;
-autosufficienza: la tranquillità di avere potenzialità inimmaginate, anche nella produzione di cibi, dissolve la paura e fa riflettere sull’importanza e sulle proprietà del nutrimento;
-prevenzione e promozione della salute, naturale conseguenza delle precedenti due voci.
Non sanno ancora i futuri sviluppi, vanno al passo con la loro crescita, si definiscono intanto “scopritori di percorsi talentuosi”.”Medice, cura te ipsum”: cercano di sperimentare su di sé e di diffondere a chi vorrà le loro conoscenze ed intuizioni.
Con Amore.
PS:
-https://lucitralerobe.blogspot.com/
-indirizzo del sito: https://www.lucifralerobe.it/
-canale Youtube: https://www.youtube.com/@lucifralerobe74
-Instagram: lucifra.lerobe
-email: lucifralerobe@gmail.com
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento