Franci mi ha fornito lo spunto per parlare di miti; sono stata ispirata dopo aver alzato gli occhi al cielo in una fresca e limpida notte di fine estate. Se individuate la costellazione del grande carro, seguendo l’arco formato dalle tre stelle in sequenza, arriviamo facilmente alla stella polare; da questa, spostando lo sguardo a sud si arriva ad intercettare un gruppo di stelle disposte a corona, con una stella più brillante al centro: trattasi della corona boreale o corona di Arianna.
Riassumo la storia che ha dato origine al nome della costellazione e la dedico ai giovani di questa epoca.
Il Minotauro, chimera feroce e famelica, era finalmente lontano dai cittadini di Creta, rinchiuso in un complicato labirinto, ideato appositamente da Dedalo, per volere di Minosse, re di Creta. Ogni anno però un tributo di sette ragazzi e sette ragazze di nobile stirpe inviati da Atene, era preteso da Minosse per dissetare la sua sete di vendetta dopo la morte del figlio Androgeo per mano ateniese. Questi erano rinchiusi nel labirinto in attesa di essere dilaniati e divorati dal Minotauro.
E fu la volta di Teseo, principe di Atene e figlio del re Egeo. La principessa Arianna, figlia di Minosse e sorella del defunto Androgeo, se ne innamorò a prima vista e la sera prima della loro condanna raggiunse i quattordici giovani alla cella, si rivolse a Teseo consegnandogli un gomitolo di filo: se avesse sconfitto il Minotauro, avrebbe trovato la strada per uscire dal labirinto.
Il giorno seguente i ragazzi e le ragazze furono rinchiusi nel labirinto di Cnosso, fino all’incontro con la feroce creatura. Teseo, armato della sua intelligenza e della sua forza, riuscì ad uccidere il Minotauro, uscendo eroe vittorioso dal labirinto insieme ai suoi compagni. La sua nave salpo’ quindi in ritorno verso Atene con a bordo la principessa Arianna, sua promessa sposa. La nave approdo’ a Nasso, nelle Cicladi, tutto sembrava volgere ad un futuro felice e prospero ma per Arianna non fu così. Si svegliò in assoluta solitudine, la nave era ripartita, Teseo l’aveva abbandonata. Dopo giorni di disperazione ed incredulità, annunciato dai cori delle baccanti, le apparve Dioniso, Dio dell’ ebrezza e dell’estasi. Amandola se ne prese cura, la sposo’ e, come segno indelebile del loro amore, lancio’ il diadema della principessa nel firmamento.
Cerco, a mio modo e senza pretese, di analizzare alcuni elementi di questa storia, densissima di significati.
Il labirinto e’ la mente umana, complicata e fitta di meccanismi che portano l’essere umano a ripetere continuamente gli stessi errori, a farlo sentire prigioniero, in preda ad istinti bestiali di soddisfazione dei famelici bisogni primordiali (il Minotauro).
Teseo: principe condannato per una guerra iniziata e perpetrata dalla generazione dei genitori, di fonte ad un’impresa che si preannuncia impossibile, ha fiducia nell’esistenza e questa forza interiore gli da coraggio ed attrae l’aiuto che gli serve (il filo di Arianna) per elevarsi ad eroe e paladino (per essersi liberato dalla mente stessa, il labirinto).
Arianna: principessa piena d’amore, non coltiva rancore e vendetta per la morte del fratello bensì pietà e tenerezza. Vuole aiutare i suoi coetanei vittime dell’odio e così, animata anche dall’amore per Teseo e per la sua forza interiore ancora immatura, dona lo strumento per liberarsi dal labirinto. Arianna però è una creatura quasi divina: per elevarsi non le servirebbe sposarsi con Teseo; sposa Dioniso e riceve il dono dell’immortalità (la corona di Arianna).
Dioniso, dio dell’ ebrezza e dell’estasi mistica: s’innamora della “follia” di Arianna, quella che le ha fatto rompere tutti gli schemi e l’ha fatta uscire allo scoperto, sola, abbandonata ma forte. Le dona il suo amore, l’accoglie tra le sue braccia e la eleva sopra i comuni mortali.
La prima rivoluzione da compiere e’ dentro se’ stessi. Il premio, di sicuro, arriverà.
Luci;-)
PS: ringrazio l’associazione Astrofili San Piero http://piazzaledellastronomia.it/ che mi ha suggerito questa riflessione.
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento