• Articoli rilevanti
    • SOGNO O REALTA’ (Parte prima)
    • LO SFORZO
    • LE MANI E GLI INTRECCI
    • COME SEMPLIFICARSI LA VITA
    • IL SIGNIFICATO DEI SOGNI
    • IL PERCORSO GIUSTO
  • Categorie
    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il nostro libro
  • Gioca con noi
    • Quiz interattivo
    • Mappa del tesoro emotivo
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Donazioni
  • Il piccolo manuale di sopravvivenza all'italiano

    Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Acquista ora Anteprima
  • Articoli Recenti
    • alti orizzonti

      06/05/2025
    • metti la sveglia: sfida dei 21 punti

      28/04/2025
    • Supereroi

      23/04/2025
    • occhi-a-te

      21/04/2025
    • Il futuro non c’è

      14/04/2025
    VAI ALLE CATEGORIE
  • Articoli rilevanti
    • SOGNO O REALTA’ (Parte prima)
    • LO SFORZO
    • LE MANI E GLI INTRECCI
    • COME SEMPLIFICARSI LA VITA
    • IL SIGNIFICATO DEI SOGNI
    • IL PERCORSO GIUSTO
  • Categorie
    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il nostro libro
  • Gioca con noi
    • Quiz interattivo
    • Mappa del tesoro emotivo
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Donazioni

LE CAREZZE CHE VOGLIAMO -PARTE 1

12/04/2023

Eccomi dopo tanto con un post un po’ lungo, sicura che sarà argomento capace di affascinarvi.

Ho scelto (parola bella) di dividerlo in due parti in modo da alleggerirne la lettura.

Cominciamo ?

È definita carezza, un tocco di mano che è dimostrazione di affetto. Contiene in sè, la parola caro che significa amato.

Eric Leonard Bernstein, conosciuto come Eric Berne( psicologo canadese – 1910/1970) ha definito la carezza come unità di riconoscimento umano,  ‘indicando come tale, qualsiasi tipo di azione che implica il riconoscimento sociale dell’altro’.

La carezza ha a che fare con l’identità (cioè la risposta a: chi sono? come mi vedono gli altri? come vorrei essere? cosa gli altri non sanno di me?)

Questo significa che la carezza rappresenta il modo attraverso il quale ci sentiamo ‘visti’ e riconosciuti dagli altri.

Le carezze  sono molto importati ed ogni persona, nessuna esclusa, desidera riceverne.

Se in una qualsiasi relazione non otteniamo alcuna carezza psicologica dagli altri ci sentiamo soli perché non riconosciuti.

Per questo motivo sin da bambini impariamo che, piuttosto che nessuna carezza (cioè l’indifferenza) è preferibile ricevere carezze negative rappresentate per esempio da una bella sgridata (come sarà affrontato meglio nella seconda parte del post ancora da pubblicare).

Così cresciamo svalorizzando e rinunciando a parti di noi che crediamo, rispecchiandoci negli altri, non amorevoli o non all’altezza solo perché il gruppo di appartenenza sociale non “approva”.

Questo sembra donarci qualcosa di prezioso, in realtà perdiamo amor proprio e soprattutto il potere personale perché non sarò io a decidere, ma gli altri e quando questo accade, ognuno di noi snatura quella sua parte creativa di espressione chiamata arte di vivere che lo caratterizza e la capacità di ricevere e dare quello che realmente desidera ( qui rimando ai post scritti precedentemente “l’arte innata dell’esprimersi”, “incontrarsi nella propria moltitudine”).

Dare e ricevere carezze psicologiche positive sembra aumentare il nostro benessere e la nostra autostima.

Claude M. Steiner (psicoterapeuta e scrittore francese  1935 – 2017) elaborando il concetto di carezza dice che ogni persona deve  “mantenere una certa economia di Carezze” per spiegare perché le persone si sentono a disagio se private dei riconoscimenti di cui hanno bisogno.

C.M. Steiner sostenne che tutti abbiamo bisogno di scambiarci carezze psicologiche e  che facciamo di tutto per guadagnarle. Per esempio lavorando duramente, compiacendo gli altri, adattandoci nelle relazioni e via e via.

Dunque, cerchiamo di capire meglio questo concetto.

Che cos’è e cosa significa carezza psicologica?

Come scritto sopra, E. Berne la definisce un’unità di riconoscimento sociale.

Carezza è ogni forma di considerazione verbale o non verbale, volontaria o meno rivolta a qualcuno: interagire con un altro essere umano è scambiare una carezza psicologica.

Scrivo qualche esempio concreto per andare sul pratico:

uno sguardo rivolto ad una persona,  rispondere ad una sua domanda, fargli un complimento, fare qualcosa con/per lui  … rappresentano tutte carezze psicologiche.

Le carezze psicologiche possono essere espresse anche da piccoli gesti, parole o atteggiamenti o movimenti nello spazio circostante.

Per oggi mi fermerei qui proponendovi uno spunto di riflessione riguardo alle carezze che ricevete, ricercate e che date facendo bene attenzione a riconoscere quelle che secondo voi possono essere positive e negative, argomento che sarà (spero ?) meglio chiarito nel post PARTE 2 in cui proporrò anche letture di approfondimento se vi fossero rimaste domande e curiosità in testa: ne sono certa!

Francesca:•)

P.S. Ringrazio: CAREZZA PSICOLOGICA: BERNE, STEINER E L’INTERAZIONE SOCIALE – di N. Sansa

Share

Crescita personale

Lucifralerobe

Lascia un commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguici sui Social

    Resta in contatto con noi e scopri contenuti esclusivi, riflessioni e aggiornamenti sul nostro libro.

  • Il piccolo manuale di sopravvivenza all'italiano

    Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Acquista ora Anteprima
  • Widget Donazioni

    Supporta il progetto

    Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.

    €1
    €3
    €5
    Grazie per il tuo supporto!
  • Cosa dicono i lettori

    Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.

    ★★★★★

    Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.

    Maria R.

    Recensione Amazon

  • Articoli Recenti
    • alti orizzonti

      06/05/2025
    • metti la sveglia: sfida dei 21 punti

      28/04/2025
    • Supereroi

      23/04/2025
    • occhi-a-te

      21/04/2025
    • Il futuro non c’è

      14/04/2025
    VAI ALLE CATEGORIE
  • Categorie
    • Caricamento categorie...


  • LuciFraLeRobe Logo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy
    • Il nostro libro
    • Supporta il progetto

    © 2025 LuciFraLeRobe - Tutti i diritti riservati

  • Seguici sui Social

    Resta in contatto con noi e scopri contenuti esclusivi, riflessioni e aggiornamenti sul nostro libro.

  • Categorie

    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.

    Acquista ora Anteprima