• Articoli rilevanti
    • SOGNO O REALTA’ (Parte prima)
    • LO SFORZO
    • LE MANI E GLI INTRECCI
    • COME SEMPLIFICARSI LA VITA
    • IL SIGNIFICATO DEI SOGNI
    • IL PERCORSO GIUSTO
  • Categorie
    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il nostro libro
  • Gioca con noi
    • Quiz interattivo
    • Mappa del tesoro emotivo
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Donazioni
  • Il piccolo manuale di sopravvivenza all'italiano

    Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Acquista ora Anteprima
  • Articoli Recenti
    • alti orizzonti

      06/05/2025
    • metti la sveglia: sfida dei 21 punti

      28/04/2025
    • Supereroi

      23/04/2025
    • occhi-a-te

      21/04/2025
    • Il futuro non c’è

      14/04/2025
    VAI ALLE CATEGORIE
  • Articoli rilevanti
    • SOGNO O REALTA’ (Parte prima)
    • LO SFORZO
    • LE MANI E GLI INTRECCI
    • COME SEMPLIFICARSI LA VITA
    • IL SIGNIFICATO DEI SOGNI
    • IL PERCORSO GIUSTO
  • Categorie
    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il nostro libro
  • Gioca con noi
    • Quiz interattivo
    • Mappa del tesoro emotivo
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Donazioni

IL PRINCIPE DENTRO DI ME

12/04/2023

Penso che nella società in cui vivo siamo troppo distratti ed affannati. Sempre alla ricerca di questa benedetta felicità che ancora non sappiamo, fra me e me, definire esattamente.

Questa rincorsa insensata nel “il troppo”  ci inghiotte e ci distoglie dalla consapevolezza dei simboli (il che comprende una moltitudine di “cose”). Siamo diventati analfabeti incapaci di vedere oltre il Visibile e sono convinta che questo ci renda persone prigioniere in una metA’, incompleti ed incapaci di raggiungere la vera, propria metA.

 “L’essenziale è invisibile agli occhi”

 è una famosa frase che si trova scritta nel libro “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry (scrittore francese del novecento)

Leggendo questo “piccolo grande” libro, ho ritrovato uno spazio interiore fondamentale. Uno spazio che tutti noi abbiamo dentro, ma non esplorandolo a sufficienza finiamo per perderlo e con esso viene smarrita un’immane ricchezza che è risorsa, opportunità e dono di bellezza.

È un libro che ci parla di risorse, di fiducia, di amicizia, di quotidianità, di smarrimento, di cuore, di ricerca, di legami e soprattutto, ci parla di simboli.

I simboli sono quella fonte universale che ci permette di dare un significato a ogni cosa grazie a un legame.

La parola simbolo, dal greco symbolon, significa mettere insieme (due metà) *.

Il contrario è diabolico, dal greco diabolon, che significa separare.

Infatti senza l’ordine simbolico si assiste ad una separazione. Ci imbattiamo in quella parte che sentiamo come mancante in noi, che spinge ogni essere umano alla continua ricerca di ciò che si sente mancare.

Ma cosa c’entra questo con il Piccolo Principe?

Il libro è ambientato nel deserto che simbolicamente rappresenta uno spazio, un luogo, una condizione di provvisorietà, di insicurezza, di assenza, di smarrimento, di perdita di confini, di certezze e di punti di riferimento.

È un luogo che ci spinge alla ricerca di una terra nuova, è un posto che spogliandoci di punti di riferimento e  di certezze, ci costringe a trovarli dentro di noi invece che all’estero, liberandoci da prigioni di “dipendenza” e surrogati di benessere che svalorizzano  l’essere umano.

Il protagonista del libro  è un Aviatore il cui aereo si è rotto ed è precipitato nel Deserto trovandosi in balia dello sconosciuto e dell’incerto «Era questione di vita o di morte, perché avevo acqua da bere soltanto per una settimana».

L’aviatore, nel deserto incontra il Principe che ha dentro, un Bambino, cioè  quella parte interiore di ognuno di noi capace di vedere oltre e trovare un senso (l’ordine simbolico). Quella parte di noi capace di trovare un Pozzo nel deserto (il deserto è speciale perché «nasconde un pozzo in qualche luogo»), cioè quella  risorsa  invisibile dall’esterno, ma visibile e salvifica dentro di noi: l’essenziale invisibile agli occhi ma visibile al Cuore che ci rende parte viva.

Il pilota riscopre nel Principe il «simbolico» perduto. Se ci pensate il bambino vuole tornare sul pianeta da cui proviene, l’asteroide B612 perché lì c’è la metA’ del suo simbolo, la Rosa (unica al mondo e diversa da tutte le altre rose), che anche se invisibile agli occhi è Re-ale ed orienta tutte le azioni del Piccolo Principe verso la metA desiderata.

Il re , il vanitoso, l’ubriaco, l’uomo di affari, il lampionaio, l’astronomo, il mercante, il geografo, il controllore ..  sono i vari personaggi che il Principe incontra durante il suo viaggio. Questi rappresentano simbolicamente la perdita, lo smarrimento della metA’ incompiuta invisibile delle cose e per questo questi personaggi hanno perso la propria metA diventando prigionieri del potere surrogato di regole, oggetti, ruoli e credenze esclusivamente materiali, “visibili” e spesso futili.

Per sentirsi amati non abbiamo bisogno di colmare continuamente vuoti con cose, oggetti o ruoli materiali, ma abbiamo bisogno di scorgere e vivere la metA’ VISIBILE di una storia più ampia e illuminata in cui essere protagonista. Per farlo è importante prendersi il tempo, camminare adagio adagio verso una fontana per dissetarsi (dissetare la propria esistenza) e non prendere una pillola-surrogato “che fa risparmiare tempo”, ma disperde la Presenza ed il gusto del momento.

Infatti la Volpe, sempre attraverso la presenza, il tempo e la lettura del simbolo, riesce a dare un senso nutrito da quella spiritualità interiore  quando ritrova la metA’ mancante (che restituisce il senso) capace di riempire il suo cuore attraverso il legame e l’amicizia: la volpe incontra il colore del grano perché è quello dei capelli biondi del suo Amico biondo (questo valore aggiunto fa sì che vengano riconosciuti l’incontro e l’unicità di ognuno di noi). Allo stesso modo, l’aviatore vedrà ridere le stelle perché una è quella in cui abitano il Principe e la sua Rosa.

Perdere il senso, il significato e il valore dei simboli ci fa  sentire smarriti e ci lascia muti nel deserto. Invece il Piccolo Principe non è nè smarrito, nè impaurito, anzi! esplora, è curioso di sapere, fa domande ed è entusiasta.

Così scopriamo che l’aviatore  spera di raggiungere ciò che gli manca utilizzando un aereo, ma quel mezzo non è sufficiente, la metA’ mancante del suo symbolon è il Piccolo Principe, quella parte interiore capace di vedere oltre, di desiderare a tal punto da trasformare la mancanza, prima in Ricerca interiore e poi in Azione.

Il fatto che l’aviatore riesca a trovare la parte mancante risalta all’occhio ed al cuore nella pagina finale del libro dove troviamo un disegno chiaro:

un deserto in cui, finalmente, brilla una luminosa stella!

Riappropriarsi dei simboli, ci dona la capacità di trovare quell’inaspettata luce che ci direziona verso la propria metA nei deserti più aridi in cui può capitare di imbattersi improvvisamente e questo può accadere se decidiamo di incontrare il Principe dentro di noi (il proprio symbolon) che non ha una corona che gli pesa sulla testa schiacciandolo di doveri, ma un mantello Re-ale (in tutti i sensi) che lo avvolge in un abbraccio.

Il Principe è capace di accompagnarci con semplicità e genuinità in un percorso di vita in cui l’obbiettivo non è l’utile personale, ma l’incontro  dell’altra metA’ nel viaggio.

“ho sete di questa acqua” disse il Piccolo Principe, “dammi da bere” E capii quello quello che aveva cercato! … era dolce come una festa. Quest’acqua era ben altra cosa che un alimento. Era nata dalla marcia sotto le stelle, dal canto della carrucola, dallo sforzo delle mie braccia. Faceva bene al cuore, come un dono”.

Fatene tesoro.

Francesca :•)

– Consiglio:

* “nell’antica grecia, il symbolon era un segno di riconoscimento che, una volta accostato alla sua metà, consentiva a due persone di provare, mediante la ri-costruzione di un oggetto o di una immagine, un mutuo legame di appartenenza. Il verbo syn-ballein, significa mettere insieme e anche paragonare. Ri-unire elementi precedentemente separati. Il symbolon è dunque sia parte di un tutto che segno evocatore di un’originaria unità” (Rivista Symbolon).

ed ovviamente, la lettura del libro.          “Il Piccolo Principe”.

Share

Crescita personale

Lucifralerobe

Lascia un commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguici sui Social

    Resta in contatto con noi e scopri contenuti esclusivi, riflessioni e aggiornamenti sul nostro libro.

  • Il piccolo manuale di sopravvivenza all'italiano

    Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Acquista ora Anteprima
  • Widget Donazioni

    Supporta il progetto

    Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.

    €1
    €3
    €5
    Grazie per il tuo supporto!
  • Cosa dicono i lettori

    Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.

    ★★★★★

    Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.

    Maria R.

    Recensione Amazon

  • Articoli Recenti
    • alti orizzonti

      06/05/2025
    • metti la sveglia: sfida dei 21 punti

      28/04/2025
    • Supereroi

      23/04/2025
    • occhi-a-te

      21/04/2025
    • Il futuro non c’è

      14/04/2025
    VAI ALLE CATEGORIE
  • Categorie
    • Caricamento categorie...


  • LuciFraLeRobe Logo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy
    • Il nostro libro
    • Supporta il progetto

    © 2025 LuciFraLeRobe - Tutti i diritti riservati

  • Seguici sui Social

    Resta in contatto con noi e scopri contenuti esclusivi, riflessioni e aggiornamenti sul nostro libro.

  • Categorie

    • Autosufficienza
    • Crescita personale
    • Esoterismo
    • Medicina integrata
  • Il piccolo manuale di pronto soccorso per l'anima

    Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.

    Acquista ora Anteprima