Nel post “Stagionalità ?” ho scritto di cicli dell’universo. Vorrei provare a dare un significato particolare facendomi aiutare ancora una volta dalla mitologia, che ormai sappiamo essere portatrice di attualità nonostante il passare del tempo.
Un ciclo comporta un inizio/nascita, uno svolgersi, una trasformazione ed una ” fine”/rinascita.
Nella mitologia la ciclicità è rappresentata dall’Araba Fenice.
Fenice, dal greco, significa purpureo, cioè di colore rosso (che rappresenta azione ed emozione). Nelle diverse culture ha forma un po’ diversa, ma spesso è rappresenta come un uccello infuocato (aquila reale con in testa due lunghe piume una rossa e una azzurra, il collo dal dorato piumaggio, il corpo rosso, le ali rosse-oro, la coda azzurra-rossa e due lunghe zampe) e nonostante la diversità della raffigurazione, il simbolo che rappresenta è sempre quella dei cicli di morte e resurrezione/rinascita. Trovata più volte associata al sole e dipinta fin dall’antichità su pietre tombali come augurio e simbolo di rinascita dello spirito (immortalità).
Rappresenta i cicli naturali ed evolutivi universali, per mezzo dei cicli la natura e l’essere umano vivono e si evolvono.
La particolarità della Fenice è la capacità di rinascere dalle proprie ceneri ed in alcune culture la rinascita avviene attraverso le acque.
Cosa dona di prezioso all’essere umano il mito della Fenice?
Ancora una volta, la mitologia ci sorprende.
Carl Gustav Jung (una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico – 1865 – 1961) nel suo libro “Simboli della trasformazione”, paragona la possibilità dell’essere umano di rinascere dopo il fallimento alla capacità della Fenice di risorgere dalla morte.
L’essere umano, durante tutta la vita si trova più volte ad affrontare avversità e fallimenti. In una società come la nostra, impostata sulla ricerca della perfezione come effimera bellezza, il vissuto dell’imperfetto e del fallimento porta alla svalutazione ed alla critica verso se stesso.
E se ci fosse un modo migliore di vivere, capace di valorizzare l’essere umano che ha il coraggio di essere umano?…una persona forte, intelligente, flessibile, capace che fa tesoro ed impara dai fallimenti e insuccessi, consapevole di non essere l’unica persona a cui è capitato: siamo tantissimi!!!!..per non dire tutti ?
Se ci educassero all’accoglienza di noi stessi esseri meravigliosi perfetti/imperfetti, alla normalità di tentativi a volte pessimi, alla possibilità di credere in nuove soluzioni ecc.. ri-usciremo sicuramente, perché capaci, di non farci cogliere impreparati emotivamente di fronte alle emergenze.
Impareremmo ad accettare con flessibilità e senza rigidità le sfide della vita, così come la Fenice che si prepara alla morte è già consapevole della propria rinascita, che la rigenerara’ forgiata dal fuoco, più forte di prima.
La crescita della persona non avviene se indotta esclusivamente da norme ed esigenze sociali educative, ma deriva e nasce principalmente da vissuti ed esperienze personali che ci insegnano, ci fanno capire e quindi ci donano coscienza e consapevolezza.
Morire e nascere nel quotidiano significa prendere coscienza di azioni, comportamenti e pensieri da abbandonare o trasformare (cambiare forma) perché il loro risultato porta o comporta sempre lo stesso risultato non funzionale.
Crescere significa rompere gli schemi vecchi, non più utili ed aggiornarli al qui ed ora (al presente) per lasciare spazio al nuovo.
Significa aprire nuovi varchi all’orizzonte, uscire dall’immobilismo che ci fa sentire apparentemente al sicuro (trappola): lo spirito ha bisogno di rompere schemi routinari per conoscere ed evolvere libero.
Quindi la Fenice ci parla di nuove possibilità, ci insegna che morire simboleggia, in questo caso, destrutturare vecchi attaccamenti istintivi o dettati da condizionamenti sociali/culturali per far risorgere un io sano consapevole del proprio valore e bellezza, attento ai suoi bisogni ed al proprio essere umano, spirito vincente e vitale in continua gener-azione.
Francesca :•)
Ogni contributo è importante. Scegli l'importo che preferisci o inserisci un importo personalizzato.
Scopri le testimonianze di chi ha trovato conforto nelle pagine del nostro libro.
Un libro che ti prende per mano nei momenti di sconforto. Le parole sono un vero balsamo per l'anima.
Maria R.
Recensione Amazon
Un libro che ti accompagna nei momenti difficili, con riflessioni e consigli per ritrovare equilibrio e serenità.
Lascia un commento